Tra i vicoli in pietra e le ombre fresche dei cortili interni, Sternatia si prepara a ospitare un evento che esalta l’autenticità del territorio. Dall’11 al 13 luglio 2025, il borgo salentino accoglierà la prima edizione de Il Borgo dei Sapori, una manifestazione pensata per valorizzare la gastronomia, l’artigianato e la cultura popolare di un’area che ha conservato nel tempo una forte identità.
L’iniziativa, ideata da Confartigianato Imprese Lecce, con il sostegno del Comune di Sternatia e della Fondazione La Notte della Taranta, punta a raccontare il Salento più genuino attraverso i suoi sapori, le sue arti manuali e le sue sonorità ancestrali. Tutto prende vita tra le strade del paese, che diventano scenari dinamici per incontri, degustazioni e spettacoli.
Tradizione culinaria in primo piano
La gastronomia locale sarà il vero filo conduttore dell’evento. Nei diversi spazi allestiti, i visitatori potranno scoprire piatti della tradizione salentina, preparati con ingredienti stagionali e materie prime provenienti dalle aziende del territorio. Sarà possibile assaggiare pasta fatta a mano, focacce, legumi, formaggi freschi, olio extravergine e dolci tipici, tutti serviti in un contesto conviviale che valorizza la qualità e la semplicità.
Ogni proposta culinaria sarà accompagnata da storie e spiegazioni, con produttori e cuochi pronti a raccontare la storia dietro ogni sapore. L’approccio non è solo gastronomico, ma culturale: attraverso il cibo si scoprono abitudini, modi di vivere e valori tramandati di generazione in generazione.
L’artigianato diventa racconto vivo
A dare forma visiva alla memoria collettiva sarà l’artigianato locale, rappresentato da maestri che lavorano la ceramica, il legno, i tessuti e i metalli secondo tecniche antiche. Gli artigiani non si limiteranno a esporre le loro creazioni: realizzeranno dimostrazioni dal vivo, coinvolgendo il pubblico e mostrando gesti che ancora oggi parlano di identità e appartenenza.
Ogni oggetto nasce da un sapere tramandato con pazienza. L’evento è un’occasione per osservare da vicino questi processi e comprendere come la manualità possa essere un atto culturale, oltre che produttivo. Il valore dell’artigianato risiede nella sua unicità, ma anche nella sua capacità di rappresentare un legame autentico con il territorio.
Musica popolare e laboratori creativi
L’atmosfera sarà animata da concerti itineranti, danze tradizionali e performance di pizzica, che renderanno le tre serate ancora più coinvolgenti. Gli artisti locali si alterneranno nelle piazze e nei vicoli, proponendo suoni che affondano le radici nella storia orale della regione. Il pubblico potrà muoversi liberamente tra le esibizioni, lasciandosi trasportare dal ritmo e dalla forza evocativa della musica salentina.
Spazio anche alle famiglie, con attività pensate per i più piccoli: laboratori di manualità, giochi educativi, percorsi sensoriali dedicati alla scoperta della natura e delle tradizioni locali. L’evento promuove la partecipazione trasversale, con un programma che stimola la curiosità a ogni età.
Un’occasione per riscoprire il valore della comunità
Più che una celebrazione, Il Borgo dei Sapori è un invito alla condivisione di storie, esperienze e memorie. Gli organizzatori hanno voluto creare un momento autentico, lontano dalle logiche del turismo veloce, dove il pubblico può entrare in relazione con chi vive e custodisce quotidianamente queste tradizioni.
L’esperienza proposta si fonda sull’incontro diretto: con i volti, i mestieri, le voci di chi produce cultura materiale e immateriale. Ogni dettaglio dell’evento, dalla scelta degli espositori alla selezione musicale, è pensato per offrire contenuti reali, coerenti con l’identità del luogo.
Turismo lento, consapevole e partecipato
In un periodo in cui le destinazioni si assomigliano sempre più, Sternatia propone un modello alternativo: quello di un turismo relazionale, fondato sull’ascolto, sull’attenzione ai dettagli, sull’interazione con le comunità ospitanti.
Il Borgo dei Sapori si distingue per il coinvolgimento diretto dei visitatori, che non sono semplici spettatori, ma parte attiva di una narrazione collettiva. La scelta di puntare su piccoli produttori, su artisti locali e su attività interattive evidenzia un orientamento chiaro: dare valore a ciò che è vero, tangibile, radicato.
Perché non dovresti perderlo
Partecipare a questo evento significa immergersi in un’esperienza culturale e sensoriale completa, che combina gusto, saperi e relazioni umane. Non si tratta solo di scoprire nuovi piatti o acquistare oggetti artigianali, ma di entrare in contatto con una visione più autentica del Salento, quella che spesso sfugge ai circuiti turistici più battuti.
Chi sceglie Sternatia lo fa per curiosità, interesse e rispetto verso una terra che non ha mai smesso di raccontarsi, con parole, suoni e gesti che continuano a emozionare.